Vincenzo Corbo

BIO

Il dottor Vincenzo Corbo è professore assistente presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona, Italia. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Verona nel 2009. A Verona ha contribuito alla creazione di piattaforme di sequenziamento delle generazioni future nel laboratorio del professor Aldo Scarpa, dove ha partecipato agli sforzi internazionali (ICGC, International Cancer Genome Consortium) per descrivere le alterazioni somatiche dei tumori del pancreas. Ha completato la sua formazione come Post-Doc nel laboratorio del Prof David Tuveson al Cold Spring Harbor Laboratory, NY (USA), dove ha partecipato allo sviluppo di un nuovo sistema di coltura tridimensionale per studiare il cancro del pancreas. Durante la sua formazione post-dottorato, ha anche sviluppato una piattaforma terapeutica avvalendosi di organoidi e ha partecipato alla definizione di un nuovo sistema di cocultura.

RICERCA

Il laboratorio Corbo utilizza diversi modelli sperimentali di cancro del pancreas per indagare i determinanti della progressione maligna con l’obiettivo finale di favorire l’identificazione di nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Gli studi funzionali di laboratorio si basano sull’uso di colture di topi e organoidi umani, che consentono la crescita di cellule neoplastiche e non neoplastiche dai tessuti pancreatici. I progetti attuali si concentrano sull’identificazione e caratterizzazione delle vie di segnalazione coinvolte nel crosstalk tumore-stoma e nell’evoluzione della malattia incentrate sui meccanismi di transdifferenziazione e plasticità cellulare. Il laboratorio fa parte di consorzi internazionali, tra cui il progetto PRECODE finanziato dall’UE e la Human Cancer Model Initiative sponsorizzata dall’NCI.

HOBBIES / EXTRAS

Viaggi, il cinema e letteratura