Giovannetti 1.09.2023

Mjriam Capula ha vinto uno Short Stay Scientific Award “Pancreatic Cancer Europe” per lavorare al Cancer Center Amsterdam (CCA)

Il cancro al pancreas ha opzioni terapeutiche limitate a causa della resistenza di questo tumore nei confronti di molte terapie farmacologiche. Tuttavia, i meccanismi alla base di questo fenomeno sono ancora in gran parte sconosciuti e l’identificazione di nuovi fattori che contribuiscono alla chemioresistenza del cancro pancreatico è urgentemente giustificata.

Per consolidare collaborazione fra laboratori che fannoricerca sul cancro al pancreas, nonché per istituire nuove partnership, la piattaforma europea “Pancreatic Cancer Europe” ha recentemente promosso uno Short Stay Scientific Award (S3A) a sostegno dello scambio di giovani ricercatori tra laboratori europei.

Quest’anno questa borsa di studio S3A è stata assegnata a Mjriam Capula, ricercatrice presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Fondazione Pisana per la Ricerca (FPS), per svolgere un tirocinio di ricerca presso il CCA sul ruolo del microbioma nella chemioresistenza del cancro del pancreas.

Il microbioma tumorale è stato recentemente riconosciuto tra i segni distintivi (hallmarks) dei tumori, ed èanche stato recentemente studiato per il suo ruolo potenziale nel mediare la resistenza a diversi agenti antitumorali, inclusi i farmaci comunemente usati per il trattamento del cancro al pancreas.

È stato dimostrato che l’espressione della variante polmonare dell’enzima citidina deaminasi da parte di diversi batteri intratumorali è responsabile della resistenza al farmaco antitumorale gemcitabina. Oltre a questo, altri batteri possono influenzare l’attività farmacologica tramite la modulazione dell’autofagia, suggerendo che la chemioresistenza conferita dai batteri potrebbe essere indotta da molteplici meccanismi. Ad oggi questi meccanismi sono stati studiati in un numero limitato di modelli preclinici e la conoscenza dei fattori specifici responsabili di questo fenomeno nel carcinoma pancreatico è ancora limitata. Pertanto, questo studio ha lo scopo di caratterizzare la capacità di specie batteriche selezionate di indurre chemioresistenza in nuovi modelli di cancro al pancreas e identificare i meccanismi molecolari alla base di questi effetti.

Questa ricerca è supervisionata dal Prof. dr. Luca Morelli dell’Università di Pisa, mentre la Prof. Elisa Giovannetti ed il Prof. Geert Kazemier sono responsabili di studi sul microbioma nel cancro del pancreas presso FPS e Cancer Center Amsterdam. Questo progetto è anche un progetto di collaborazione con la Dr. Dongmei Deng dell’ACTA.

“La mia esperienza ad Amsterdam mi ha insegnato che il lavoro di squadra multidisciplinare e le collaborazioni con istituzioni di eccellenza sono essenziali per migliorare la nostra conoscenza della biologia del cancro e, si spera, consentire una rapida traduzione delle nuove scoperte in migliori interventi terapeutici per malati di cancro”. – Mjriam Capula.

Maggiori informazioni: https://youtu.be/BEz_3lLYgcM