Enza Lonardo

BIO

Enza Lonardo si è laureata nel 2003 in Biotecnologie presso l’Università “Federico II” di Napoli (IT) e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 in “Biotecnologie mediche” presso l’Università “Federico II” di Napoli. Da giugno 2009 a settembre 2012 è stata ricercatrice post-dottorato presso il National Cancer Research Center (CNIO, Madrid, Spagna), nel gruppo Pancreatic Cancer guidato dal Prof. C. Heeschen. Da ottobre 2012 a marzo 2017, si è trasferita come ricercatrice post-dottorato presso l’Istituto per la ricerca in biomedicina (IRB, Barcellona, ​​Spagna), nel gruppo sul cancro del colon-retto guidato dal Prof. E. Batlle. Nell’aprile 2017 è entrata a far parte dell’Istituto di Genetica e Biofisica (IGB-CNR, Napoli, Italia), diretto dal Prof. A. Simeone, come Principal Investigator.

RICERCA

Finora non sono state identificate alterazioni genetiche alla base dei processi di disseminazione metastatica. Pertanto, attualmente non è possibile discriminare quali pazienti sono a maggior rischio di sviluppare metastasi o progettare terapie mirate per prevenire questo processo. L’obiettivo principale della mia ricerca è aumentare la sopravvivenza dei pazienti con cancro al pancreas esplorando il contributo del microambiente tumorale al fallimento dei trattamenti oncologici attualmente disponibili.

HOBBIES / EXTRAS

sono un appassionato di vino e dal 1998 produco vino e sono titolare della cantina “Cantine Lonardo” http://www.contradeditaurasi.it/ Fin dall’inizio ho unito il vino e la scienza, alla ricerca di varietà di uva e lieviti autoctoni. I metodi sperimentali di produzione del vino, sviluppati con il contributo dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università degli Studi di Palermo, hanno dato risultati molto interessanti.