p130Cas regola la metaplasia dell’ adenocarcinoma pancreatico e la pancreatite
Congratulazioni ai nostri membri fondatori di I-PCC Dott.sse. Miriam Martini e Elisa Giovannetti per la loro collaborazione in un recente studio, insieme con il Dr. Andrea Costamagna e i professori Emilio Hirsch e Sara Cabodi del Center for Molecular Biotechnology dell’Università di Torino, Italia, Fondazione Pisana per la Scienza, Pisa e Amsterdam University Medical Centers, Amsterdam, Paesi Bassi. Lo studio e’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Gastroenterology https://www.gastrojournal.org/article/S0016-5085(21)04077-4/fulltext
I ricercatori hanno analizzato campioni di tumore al pancreas umano e modelli murini di crescente aggressività di cancro al pancreas al fine di svelare la relazione tra la proteina p130Cas e l’origine dei tumori del pancreas. Lo studio ha dimostrato che p130Cas agisce a valle di Kras per aumentare la dei sistemi moleculari, fra cui PI3K-AKT, necessari per la metaplasia acino-duttale e il successivo sviluppo del tumore. Queste scoperte contribuiscono anche ad una migliore comprensione della prognosi del cancro del pancreas. La scoperta di proteine chiave che regolano le prime fasi della tumorigenesi è infatti fondamentale per comprendere appieno questa patologia e per identificare nuovi potenziali marcatori molecolari utili sia per la diagnosi sia per guidare i migliori approcci terapeutici.
Il comunicato stampa dell’Universita’ di Torino e’ disponibile presso
http://www.unitonews.it/index.php/it/news_detail/i-ricercatori-di-unito-scoprono-una-proteina-fondamentale-lo-sviluppo-del-tumore-del-pancreas