News Diaferia 6.22.21

I ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) hanno descritto la complessa eterogenicità del tumore del pancreas: la storia di due tipi cellulari e le loro varianti

 

La maggior parte dei tumori umani sono composti da diversi tipi cellulari che insieme formano la massa tumorale. Le cellule cancerose sono in costante evoluzione, cambiando le loro caratteristiche in relazione a dove e quando crescono nel corpo umano, rendendo la cura per questa malattia una vera e propria sfida.
I ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) hanno revisionato tutte le più recenti classificazioni molecolari disponibili per l’adenocarcinoma pancreatico, sottolineando come la complessa eterogeneità di questo tumore probabilmente sia responsabile dell’alto rischio di fallimento delle attuali terapie.
Dr. Gioacchino Natoli e Dr. Giuseppe Diaferia (co-fondatore di I-PCC) in IEO, insieme a Dr.ssa Marta Milan, ora al Francis Crick Institute a Londra, hanno spiegato come questa eterogeneità può essere rintracciata principalmente a due classi di cellule PDAC che di solito coesistono all’interno dello stesso tumore.
La diversa sensibilità ai farmaci di queste cellule rappresenta uno degli ostacoli principali da superare per garantire una maggiore efficacia delle attuali chemioterapie e soprattutto per lo sviluppo di terapie mirate. Anche chemioterapie ad ampio spettro come il FOLFIRINOX, basato sulla combinazione di diversi farmaci (fluorouracile, irinotecano, oxaliplatino e leucovorina) sebbene hanno migliorato sensibilmente la sopravvivenza dei pazienti affetti da PDAC in confronto a quelli trattati con la sola Gemcitabina, non sono state in grado di eradicare efficientemente le cellule tumorali, lasciando comunque un alto rischio di sviluppare recidive.
Idealmente, l’utilizzo razionale di combinazioni di farmaci o di terapie mirate basate sulle effettive proprietà e/o le caratteristiche genetiche di questi due differenti tipi di cellule tumorali che compongono la maggior parte degli adenocarcinomani duttali pancreatici, potrebbe rappresentare un ottimo compromesso tra efficacia e tossicità.
Da: Milan M, Diaferia GR, Natoli G. “Tumor cell heterogeneity and its transcriptional bases in pancreatic cancer: a tale of two cell types and their many variants”. EMBOJ 2021
https://www.embopress.org/doi/full/10.15252/embj.201592404