Loretta L. Del Mercato

BIO

Loretta L. del Mercato si è laureata nel 2004 in Biotecnologie presso l’Università “Federico II” di Napoli e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2007 in “Materiali e tecnologie innovative” presso l’Istituto di Studi Interdisciplinari Avanzati (ISUFI), Università del Salento, Lecce (IT). Dal 2008 al 2010 è stata ricercatrice post-dottorato presso la Phillips University di Marburg (DE), nel gruppo del Prof. W. J. Parak. Nel maggio 2010 si trasferisce come Junior Researcher presso l’Istituto di Nanoscienze del CNR di Lecce (IT), ospitata dal gruppo del Prof. R. Rinaldi. Nel 2015 è entrata a far parte dell’Istituto di Nanotecnologie del CNR come Principal Investigator. Nel 2017, ha ricevuto una borsa di studio ERC di 5 anni “INTERCELLMED” con lo scopo di creare nuovi sistemi di colture cellulari 3D per studiare l’eterogeneità dell’interazione cellula-cellula in modelli di tumore pancreatico in vitro. Nel 2019, le è stata concessa una borsa di studio My FIRST AIRC di 5 anni per applicare sensori ottici basati su particelle di lattato e ossigeno per quantificare i cambiamenti metabolici nella resistenza ai farmaci mediata del melanoma metastatico. Dal 2018 è ricercatrice senior presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Coordinatrice del gruppo «3DCellSensing» presso l’Istituto di Nanotecnologie del CNR di Lecce.

RICERCA

Il gruppo di ricerca «3D Cell Sensing» lavora alla sintesi di sistemi multifunzionali per biosensori e terapia, con un’enfasi sulle strategie di trattamento personalizzato per il cancro del pancreas. La ricerca è focalizzata sulla sintesi di particelle sensibili per misurare, con elevata risoluzione spaziale e temporale, la concentrazione intracellulare ed extracellulare di analiti biologici chiave, come ossigeno, pH e lattato; sviluppo di sistemi di coltura 3D in vivo simili che catturano il contesto microambientale di un tumore. Rilevamento di particelle e sistemi di coltura 3D in vitro sono accoppiati con microscopia quantitativa in tempo reale e analisi di modelli basata su cellule computazionali per studiare le interazioni del cancro e dello stroma, per quantificare l’efficacia del farmaco su modelli 3D derivati ​​da pazienti in vitro con letture semplici e facili.

HOBBIES / EXTRAS

Uno dei miei grandi hobby è sempre stata la pallavolo e l’arrampicata. Adoro fare trekking con mio marito ei nostri due figli ogni volta che ne abbiamo la possibilità, ed è anche un’ottima attività da condividere con gli amici. Nel fine settimana adoro cucinare, mi rilassa molto!