BIO
A seguito di un dottorato di ricerca presso il Candiolo Cancer Institute – IRCCS sotto la guida del Prof.Alberto Bardelli, ho svolto la mia formazione post-dottorato nel laboratorio del Prof.Emilio Hirsch (Centro di Biotecnologie Molecolari, Università di Torino), per studiare Il ruolo di PI3K nel cancro utilizzando modelli murini geneticamente modificati di cancro al seno e al pancreas. Ho contribuito a definire il ruolo molecolare della PI3K di classe II nel controllo della stabilità del genoma e nella promozione dello sviluppo e della progressione del cancro. Nel 2019 ho avviato il mio laboratorio presso il Molecular Biotechnology Center (MBC), Università di Torino, come assistent professor grazie al programma Worldwide Cancer Research.
RESEARCH
Il cancro al pancreas (PC) è la quintessenza della neoplasia aggressiva che prospera in un ambiente ipossico privo di nutrienti. I tumori pancreatici superano queste limitazioni attraverso la sovraregolazione di specifiche vie di segnalazione, attivazione dei processi di lavaggio per alimentare la crescita del tumore. Il nostro laboratorio si concentra sulla biologia del cancro del pancreas, nonché sulla biologia di altri tumori, e utilizziamo una combinazione di approcci, tra cui biochimica, biologia cellulare e molecolare, organoidi e modelli transgenici per definire nuovi meccanismi di diafonia di segnalazione. Decifrare come questi percorsi funzionano e si integrano l’uno con l’altro può rivelare nuovi angoli di attacco terapeutico.
HOBBIES / EXTRAS
Nel tempo libero sono una ballerina entusiasta. Ballo da quando avevo 6 anni e mi aiuta a rilassarmi e schiarirmi le idee dopo una lunga giornata in laboratorio. Sono anche un grande fan di J.R.R. La saga di Tolkien e la serie di Harry Potter, una passione che condivido con le altre persone del laboratorio. “La danza mi ha insegnato ad essere umile, a lavorare sodo e a non arrendermi facilmente”.